Grotte di Postumia in Slovenia: viaggio tra stalattiti, trenini e leggende

Ci sono luoghi che sembrano usciti da un racconto fantastico, dove la natura ha scolpito per millenni una meraviglia dopo l’altra nel silenzio più profondo. Le Grotte di Postumia, nel cuore della Slovenia, sono uno di questi. Un viaggio nel sottosuolo che non è solo escursione turistica, ma immersione sensoriale tra luci, ombre, suoni d’acqua e forme scolpite dal tempo.

Se hai in programma un itinerario sloveno, magari partendo da Trieste o Lubiana, questa tappa merita un posto d’onore.

Ingresso principale delle Grotte di Postumia in Slovenia, immerso nel verde
Ingresso principale delle Grotte di Postumia in Slovenia, immerso nel verde

Una meraviglia del Carso sloveno

Postumia (Postojna in sloveno) è una cittadina tranquilla, a un’ora scarsa dal confine italiano, conosciuta nel mondo proprio per le sue celebri grotte. Il sistema carsico che si estende sotto i suoi piedi è uno dei più spettacolari d’Europa, con oltre 24 chilometri esplorati, di cui 5 accessibili al pubblico. Ma non è solo la vastità a lasciare senza fiato: è l’esperienza in sé, che comincia a bordo di un trenino elettrico sotterraneo — unico al mondo — e continua a piedi, tra stalattiti, gallerie naturali e creature che sembrano appartenere a un altro tempo.


Come arrivare: un viaggio comodo verso l’inizio dell’avventura

Raggiungere le Grotte di Postumia è semplice. In auto, da Trieste basta seguire l’autostrada in direzione Lubiana per circa cinquanta chilometri. Chi viaggia in treno può contare su collegamenti frequenti dalla capitale slovena, con arrivo alla stazione di Postojna e una passeggiata di una ventina di minuti per raggiungere l’ingresso. Anche i pullman turistici arrivano direttamente al parcheggio del complesso, ben organizzato e immerso nel verde.


L’ingresso nel mondo sotterraneo: biglietti, trenino e temperatura costante

Una volta varcati i cancelli, inizia la magia. I biglietti — acquistabili online o in loco — includono il viaggio in trenino e la visita guidata. Il consiglio, soprattutto nei periodi di alta stagione, è di prenotare in anticipo per garantirsi l’orario preferito.

La temperatura all’interno della grotta si mantiene stabile tutto l’anno intorno ai 10°C. Questo significa che anche in piena estate conviene portare con sé una felpa o una giacca leggera, e indossare scarpe comode e chiuse.

La visita dura in totale circa un’ora e mezza. Si comincia con il celebre trenino elettrico che, in pochi minuti, conduce nel cuore della grotta attraversando passaggi impressionanti e camere illuminate in modo scenografico. Poi si prosegue a piedi, accompagnati da guide esperte e multilingue (in italiano incluso), lungo un percorso di circa 1,5 km.


Cosa si vede all’interno delle Grotte di Postumia

È difficile descrivere a parole la sensazione di trovarsi davanti a colonne naturali alte decine di metri, scolpite dall’acqua goccia dopo goccia. La formazione più celebre è il “Brillante”, una stalagmite bianca scintillante che cattura l’attenzione di tutti, ma non è l’unica meraviglia. Si attraversano sale immense come quella dei Concerti, dove talvolta si tengono esibizioni musicali, e corridoi plasmati dal lento lavorio del fiume Pivka.

Uno dei momenti più curiosi è l’incontro con il Proteo, noto anche come “pesce umano”: un anfibio cieco, pallido, simbolo delle creature che abitano questi ambienti da millenni. Sembra quasi un drago in miniatura e affascina grandi e piccoli.

Proteo o pesce umano, creatura endemica delle Grotte di Postumia
Proteo o pesce umano, creatura endemica delle Grotte di Postumia

Il Castello di Predjama: l’abbinamento perfetto

A pochi minuti d’auto dalle grotte, il Castello di Predjama completa l’esperienza con un colpo d’occhio da togliere il fiato. Costruito nella parete di una scogliera calcarea, questo castello medievale sembra sospeso tra cielo e roccia. È possibile acquistare un biglietto combinato che permette di visitare entrambi i siti in giornata. Un abbinamento consigliatissimo, specie se si viaggia con bambini o si vuole alternare natura e storia.


Una visita per tutti, anche con bambini

Le Grotte di Postumia sono perfette anche per le famiglie. Il percorso è accessibile, il trenino diverte i più piccoli e il ritmo della visita è pensato per essere godibile anche per chi non è abituato a camminare troppo. All’ingresso si trova un centro visitatori ben fornito, con ristoranti, caffetterie, negozi di souvenir e aree picnic dove rilassarsi prima o dopo l’escursione.


Dove dormire: una notte tra grotte e natura

Chi desidera fermarsi può contare su una buona offerta di alloggi. Dalle strutture alberghiere moderne nel centro di Postojna a guesthouse immerse nel verde, passando per campeggi attrezzati e agriturismi, ce n’è per tutti i gusti. Per chi viaggia in estate, una notte qui consente di visitare con calma sia le grotte che il castello, e magari spingersi anche verso le bellezze del vicino Parco di Rakov Škocjan.


Perché visitare le Grotte di Postumia

Le Grotte di Postumia non sono solo un’attrazione turistica, ma un’esperienza che rimane impressa nella memoria. L’unione tra natura e ingegno umano — con il trenino sotterraneo che scivola nel buio, le luci che rivelano paesaggi surreali e l’incontro con creature misteriose — regala un senso di stupore raro. È un luogo che racconta la storia del nostro pianeta, scavata nel silenzio della pietra, e lo fa con grazia, precisione e un pizzico di magia.

Check Also

Pilsner Urquell

Pilsen e la Pilsner Urquell: alla scoperta della birra

Perché visitare Pilsen: tra storia, birra e Boemia Poche parole al mondo evocano lo stesso …

No comments

  1. Davvero molto suggestive..ci son stata una decina d’anni fa, ma sto pensando di ritornarci la prossima estate!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.