Grotte di Postumia dove sono cosa vedere
Sono l’attrattiva di Postumia. Visitare le Grotte
Le celebri Grotte di Postumia incantano con la loro bellezza senza tempo. Forgiate da millenni di paziente erosione, ogni anno un numero straordinario di visitatori di tutte le età si riversa in queste grotte carsiche, desiderosi di ammirare questo straordinario capolavoro della natura.
Queste grotte carsiche si estendono per 24 km e offrono un’esperienza unica grazie alle loro spettacolari stalattiti e stalagmiti, che si sono formate attraverso un processo di deposizione minerale.
Ogni anno, oltre 1 milione di turisti di tutte le età affollano le grotte per ammirare questo fenomeno geologico straordinario, che è anche l’unica grotta al mondo con un sistema ferroviario sotterraneo.
Postumia Grotte
Ci avviamo verso l’ingresso
Arrivati di buon mattino alle grotte, che sono l’attrattiva di Postumia, dopo aver parcheggiato la macchina in un bel parcheggio non lontano dall’ingresso, ci siamo diretti verso l’entrata; una breve passeggiata ci ha permesso di raggiungere la zona visitatori. Ricordo che, mentre ci avvicinavamo, l’aria fresca del mattino e il profumo della natura ci hanno subito messo di buon umore, anticipando l’emozione di ciò che avremmo visto.
Il sito delle grotte di Postumia ben attrezzato permette l’accesso e l’afflusso di molte persone senza grossi problemi.
- Abbiamo acquistato i biglietti on line;
- Risparmio della fila;
Abbiamo scelto il biglietto combinato che ci permtterà di visitare sia le grotte che il castello di Predjama. Dopo l’acquisto, ci siamo mossi a piedi fino all’ingresso principale dove noi e gli altri visitatori aspettiamo diligentemente il nostro turno per salire sul trenino elettrico che ci condurrà all’interno della grotta.
Non è un caso che ogni anno, un’affluenza straordinaria di turisti di ogni età si riversi nelle grotte carsiche, desiderosa di ammirare questo straordinario fenomeno naturale
Grotte di Postumia
Un occhio alla storia
Le grotte di Postumia erano conosciute già dalla preistoria, quando hanno funto da riparo per gli abitanti del luogo. In realtà, parlando di tempi moderni, Luka Čeč nel 1818 ha scoperto le prime grotte. Dopo la scoperta, venne decisa l’immediata apertura al pubblico, anche se soltanto nel 1872, per la precisione il 16 giugno, fu inaugurata la prima ferrovia sotterranea in una grotta calcarea che consentivano il trasporto su due carrelli denominati Faeton di quattro visitatori.
Per la realizzazione di questa piccola linea ferroviaria furono necessari tre mesi di lavoro. Il lavori cominciati nel marzo del 1872 sotto l’egida del maestro dei trasporti Gregor Oblak permisero la messa in opera di una coppia di binari lunga per una lunghezza complessiva di 1.534 metri. L’opera agli occhi di molti appare complessa in realtà fu possibile grazie soltanto all’andamento pianeggiante dell’interno delle grotte. Saltando ai giorni nostri, il trenino elettrico trasporta oltre 150 passeggeri alla volta per un tratto di 3,4 Km.
Grotte Postumia
Inizia la visita
Il trenino elettrico lentamente si mette in cammino, ci guiderà per qualche kilometro, cominciamo la visita che risulta essere molto interessante. Il tragitto dura qualche minuto, un viaggio che sembra sospeso nel tempo, durante il quale è fondamentale non sporgersi, poiché alcune rocce si ergono minacciose e il passaggio con il nostro trenino è stretto e avventuroso.
Dal trenino, si inizia a godere di viste uniche, si attraversano alcune delle stanze più famose delle grotte, fra cui quella “da ballo” dove sono appesi dei lampadari con vetri di Murano, molto pregiati.
Si scende su una banchina molto ampia, anti scivolo che facilita il deflusso delle persone. Il tour guidato è un’esperienza ben organizzata e coinvolgente! I gruppi vengono suddivisi per lingua, permettendo alle guide di condividere con passione le caratteristiche e le meraviglie uniche di questo luogo straordinario.
Ci attende una lunga passeggiata che durerà circa novanta minuti, un’avventura che ci porterà a scoprire un mondo incantato, dove stalagmiti e stalattiti brillano come gemme nel buio, creando un’atmosfera quasi magica. Voi siete pronti per l’avventura?
Fa freddo, ma non freddissimo, qua la temperatura è costante e si aggira attorno ai 9°C con una leggera variazione tra estate e inverno. Ci siamo portati un giubbino che alla non ci servirà.
Durante la passeggiata, facile notare gruppi di bambini che ridevano e si scambiavano sguardi di meraviglia, e ho pensato a quanto fosse speciale condividere quel momento con la propria famiglia.
Slovenia Grotte di Postumia
Prima di cominciare il percorso, la guida ci fa una precisazione importante: le famose Grotte di Postumia sono bellissime, ogni anno ospitano eventi speciali come concerti di musica classica e tour tematici stagionali. Per questo motivo attenzione a non toccare stalagmiti e stalattiti; si potrebbero alterare processi millenari e non consentire alle generazioni future di vederle allo stesso modo. .
Sono due le conformazioni che balzano maggiormente agli occhi: la tenda e gli spaghetti. La prima nasce dalla grotta con formazione curva che non fa gocciolare verticalmente bensì scorre lungo la parete generando questa particolare stalattite. Le seconde, sono molto sottili, simili a spaghetti appesi nel soffitto e la loro formazione è molto lenta. Tanto per rendere l’idea, per fare dieci centimetri sono necessari diecimila anni.
Grotte Slovenia Postumia
Scopriamo il Proteo
Se siete con bambini, questo punto vi incuriosirà molto. Avrete di fronte Proteo, un anfibio che vive all’interno delle grotte. Molto simile ad una salamandra, durante il tempo ha perso l’uso della vista sviluppando tutti gli altri sensi. Non è molto facile da trovare dall’uomo, ma se lo volete vedere potete dare un’occhiata al piccolo acquario dove vengono allevati in cattività un piccolo numero per la gioia di grandi e piccini.
Informazioni utili per la visita
Parcheggio Auto
Le grotte di Postumia sono dotate di un grande parcheggio a pagamento, il cui costo è di 6,00 € al giorno. Si paga una cifra fissa indipendentemente dalle ore che sostiamo.
Grotte di Postumia orari:
- Durante i mesi di luglio e agosto le grotte sono aperte dalle 9 alle 18
- Da gennaio a marzo e novembre e dicembre alle 10, alle 12 ed alle 15
- ad aprile e ad ottobre le visite iniziano alle ore 10:00, 12:00, 14:00 e 16:00
- a maggio, giugno e settembre le visite iniziano dalle ore 9:00 sino alle ore 17.00 (1 ogni ora).
Grotte di Postumia prezzi
Costo biglietti grotte di Postumia (Prezzi a persona)
Adulti | 29,90 € |
Studenti | 23,50 € |
Bambini da 6 a 15 anni | 17,90 € |
Bambini fino a 5 anni | 1,00 € |
Nel momento in cui acquistate i biglietti fate attenzione anche al biglietto cumulativo che comprende le grotte di postumia ma vi garantisce l’accesso anche al Castello di Predjama ad un prezzo assai competitivo. Sulla pagine web grotte di postumia sito ufficiale è possibile trovare tutte le offerte in merito alle escursioni in grotta.
Dove mangiare qualcosa
Se avete il desiderio di mangiare qualcosa, è utile sapere che all’interno del parco delle grotte si trova un bar che vende ottimi panini con affettati e formaggi a prezzi onesti.
Foto e Video
Come in tutte le altre grotte, all’interno è possibile scattare foto e registrare dei video, importante ricordare che è bandito l’uso dei flash.
Grotte di Postumia come arrivare
Come arrivare da Lubiana
Le grotte di Postumia sono raggiungibili facilmente in auto da Lubiana. Sono necessari circa 40 minuti; volendo si può salire anche su un treno dalla stazione centrale che vi porterà sino alla stazione di Postumia in circa 60 minuti. Da qui si deve percorrere un breve percorso a piedi della lunghezza di circa 30 minuti.
Come arrivare da Trieste
Se si ha intenzione di visitare le grotta in Slovenia dall’Itaia, sappiate che da Trieste sono necessari almeno 45 minuti con la macchina. In alternativa si può valutare anche l’ipotesi del treno; in soli 90 minut sarete a destinazione. Non dimenticate la carta di identità oppure il passaporto così da non avere problemi nel momento in cui si varca il confine.
Davvero molto suggestive..ci son stata una decina d’anni fa, ma sto pensando di ritornarci la prossima estate!!