Bus low cost | Trivabus

Sino a qualche giorno fa il mercato su gomma era sulla bocca di tutti per la polemica che aveva suscitato l’emendamento (per fortuna rientrato) che bloccava il trasporto di Flixbus. In quei giorni caotici di protesta dei tassisti uno dei servizi più usato da milioni di italiani era a rischio: Flixbus a causa del suo utilizzo attraverso una “piattaforma digitale” era messo fortissimamente messo a rischio. Per fortuna rientrato l’allarme ed oggi assieme a Trivabus e tanti altri rappresenta un salto in avanti per chi cerca innovazione attravero l’utilizzo di nuove tecnologie. Il bus low cost la nuova frontiera del viaggio low cost ?
C’è da considerare che negli ultimi anni si è assistito ad un aumento notevole del numero di compagnie di trasporto passeggeri in bus
Se da un lato Flixbus rappresenta una delle tante soluzioni per viaggi lowcost, Trivabus è una novità perché va a ricercare quei clienti usando quei vettori che fanno le tratte a vuoto con pullman senza passeggeri a prezzi concorrenziali.
Trivabus: cosa è ?
Rappresenta il nuovo visto che grazie a questa nuova startup si prova a rivoluzionare il trasporto stradale a medio e lungo raggio. In che modo ?
L’ideatore di Trivabus, il giovane pugliese Mirko Greco classe 1980 con la sua applicazione prova a intercettare tutte quelle tratte che viaggiano a vuoto dei grandi vettori proponendoli a prezzi lowcost.
L’idea sembra veramente geniale, garantire un minimo di posti a prezzi che dovrebbero essere sotto l’Euro.
Una tratta a vuoto consiste in un’andata o un ritorno che l’autobus è costretto a percorrere senza passeggeri: svantaggioso sia da un punto di vista economico che ambientale.
Queste situazioni sono però difficili da monetizzare per bus non di linea non avendo una periodicità predefinita.
Tantissime volte capita che un pulman sia costretto a percorrere un viaggio senza persone, effettuare un viaggio a “vuoto” rappresenta comunque un costo per l’azienda oltre a congestionare ulteriormente le strade. Partendo da questo presupposto, si è lanciato nell’ideare questa piattaforma che mette in contatto i vettori con gli utenti in cerca di un mezzo a prezzi econonomici.
Funzionerà ? Gli operatori di mercato sostengono che questa soluzione con il trova prezzi possa venire incontro ai consumatori nel breve medio periodo.
Alcuni studi di settore sostengono che questo servizio sarà molto usato dagli studenti universitari fuori sede quando devono fare rientro a casa: i viaggi economici sono sempre ricercati (bus 1 euro).
La proposta permetterebbe loro di risparmiare moltissimi Euro con una programmazione adeguata. Non è un caso che il trasporto mediante l’uso dei Bus in italia è cresciuta nel corso degli ultimi cinque anni del 20%.
Come sempre il tempo sarà galantuomo, a breve scopriremo se Trivabus, bus low cost sarà l’Uovo di Colombo nel trasporto con i bus.