Cosa vedere a Plovdiv in Bulgaria
Plovdiv, incastonata nel cuore della Bulgaria, è una città che sorprende chiunque la visiti. Considerata una delle più antiche città d’Europa ancora abitate, racchiude oltre 6.000 anni di storia, un patrimonio straordinario che si riflette nelle sue strade acciottolate, nei suoi monumenti e nell’atmosfera vivace che la rende meta prediletta per chi ama l’arte, la cultura e le città autentiche.
Nel 2019 ha condiviso con Matera il prestigioso titolo di Capitale Europea della Cultura, un riconoscimento che ha contribuito a far scoprire Plovdiv al grande pubblico internazionale. In questa guida dettagliata ti accompagno alla scoperta di cosa vedere a Plovdiv in un giorno, con consigli pratici e curiosità per vivere al meglio la tua visita.
Dove si trova Plovdiv e perché vale la pena visitarla
Plovdiv sorge nella regione della Tracia, nel sud della Bulgaria, a circa 150 km da Sofia. È situata in una posizione strategica, lungo antiche rotte commerciali che collegavano Oriente e Occidente, tra le rive del fiume Maritsa e le dolci colline dei Monti Rodopi.
Oltre a essere la seconda città della Bulgaria per popolazione, Plovdiv è considerata il cuore culturale del Paese, un vero museo a cielo aperto. La sua storia millenaria inizia addirittura prima delle grandi civiltà classiche: gli insediamenti risalgono al periodo neolitico, ma è con i Traci che la città acquisisce rilevanza.
In seguito divenne la greca Philippopolis, conquistata da Filippo II di Macedonia, padre di Alessandro Magno, per poi trasformarsi in una fiorente colonia romana e successivamente attraversare dominazioni bizantine e ottomane. Questo crogiolo di culture si riflette ancora oggi nell’architettura, nella gastronomia e nelle tradizioni della città.
Se sei appassionato di archeologia, arte o semplicemente desideri scoprire una città autentica e ancora poco turistica rispetto ad altre capitali europee, Plovdiv è una tappa imprescindibile.
Cosa vedere a Plovdiv in un giorno: itinerario completo
Plovdiv è una città perfetta da visitare a piedi: le distanze tra i principali punti d’interesse sono ridotte, e passeggiando potrai immergerti nell’atmosfera rilassata e cosmopolita che la caratterizza.
Ecco un itinerario ideale per scoprire il meglio di Plovdiv in un giorno.
1. La Via Principale di Plovdiv: un salotto all’aperto
Il nostro percorso inizia dalla lunga e scenografica via pedonale Knyaz Alexander I, considerata una delle più estese d’Europa. Questo ampio viale è il cuore pulsante della vita cittadina: caffè con tavolini all’aperto, negozi di artigianato locale, boutique moderne e panifici dove assaggiare la tipica banitsa (sfoglia salata ripiena) ti accompagneranno lungo la passeggiata.
Mentre cammini, alza lo sguardo: l’architettura degli edifici mescola stili neoclassici, socialisti e influenze orientali, segno della stratificazione storica della città.
La via culmina nella suggestiva Piazza Djumaya, dove si trovano i resti ben conservati del foro romano e la moschea ottomana Djumaya Mosque, testimone del lungo periodo di dominazione turca.
2. Il Quartiere Rinascimentale e la Città Vecchia
Salendo le colline che sovrastano Plovdiv si raggiunge la Città Vecchia, conosciuta per le sue eleganti case in stile rinascimentale bulgaro del XIX secolo, erette durante il periodo di rinascita nazionale, quando i bulgari riaffermavano la propria identità dopo secoli di occupazione ottomana.
Qui il tempo sembra essersi fermato: viuzze acciottolate si intrecciano tra edifici dai colori pastello, finestre intagliate in legno e cortili nascosti. Le antiche dimore oggi ospitano musei, scuole d’arte, caffetterie d’atmosfera e piccole gallerie, trasformando il quartiere in un laboratorio creativo a cielo aperto.
Non perderti:
- La Casa Balabanov, splendido esempio di architettura ottomano-balcanica, oggi sede di mostre temporanee e concerti.
- Il Museo Etnografico, ospitato in una villa settecentesca, che racconta la vita e le tradizioni delle popolazioni locali.
Il quartiere è il luogo ideale anche per acquistare souvenir autentici, come icone ortodosse, ceramiche dipinte a mano e ricami tradizionali.
3. Il Teatro Romano di Plovdiv: gioiello antico nel cuore della città
Uno dei simboli più iconici di Plovdiv è senza dubbio il suo Teatro Romano, risalente al I secolo d.C., considerato uno dei teatri antichi meglio conservati al mondo.
Scavato tra le colline, il teatro offre un panorama mozzafiato sulla città moderna che si estende oltre le gradinate in marmo. Originariamente ospitava fino a 7.000 spettatori e ancora oggi, durante i mesi estivi, viene utilizzato per spettacoli teatrali, concerti e rappresentazioni folcloristiche, regalando un’esperienza unica tra storia e cultura.
L’ingresso è economico, e con pochi euro puoi passeggiare tra le gradinate millenarie, ammirare le scenografie in stile corinzio e scattare fotografie suggestive, soprattutto al tramonto.
Consiglio pratico: i gradini possono essere scivolosi, soprattutto in caso di pioggia, quindi fate molta attenzione al tipo di scarpe che indosserete.

Consigli utili per visitare Plovdiv
Per goderti al meglio la visita, ecco alcuni suggerimenti pratici:
✅ Scarpe comode: le strade del centro storico sono acciottolate e in salita.
✅ Meteo: controlla le previsioni prima della partenza. Plovdiv gode di un clima temperato, ma le estati possono essere molto calde.
✅ Cibo locale: assaggia il Tarator, la zuppa fredda a base di yogurt, cetrioli, aneto e noci, perfetta nelle giornate estive. Non perderti anche la Shopska Salad, l’insalata tipica dei Balcani.
✅ Valuta: la moneta locale è il Lev bulgaro (BGN), ma molti negozi turistici accettano pagamenti con carta.
Plovdiv e Matera: gemellate dalla cultura
Nel 2019, Plovdiv ha condiviso il titolo di Capitale Europea della Cultura con Matera, un riconoscimento che ha celebrato il suo patrimonio culturale e artistico.
Entrambe le città, seppur diverse per geografia e storia, rappresentano un esempio di rinascita e valorizzazione delle tradizioni. Se hai amato Matera per la sua autenticità e la sua storia millenaria, Plovdiv ti conquisterà con il suo fascino balcanico e la sua anima multiculturale.
Come arrivare a Plovdiv
Da Sofia: la soluzione più comoda è il treno o l’autobus, con corse frequenti che collegano le due città in circa 2 ore.
In auto: Plovdiv si raggiunge facilmente tramite l’autostrada A1. Se stai organizzando un road trip nei Balcani, è una tappa perfetta da inserire nell’itinerario.
In aereo: l’aeroporto di Plovdiv, sebbene più piccolo rispetto a quello di Sofia, offre collegamenti stagionali con alcune città europee, ideale per voli low-cost o charter.
Plovdiv in un giorno: ne vale la pena?
Assolutamente sì. In un solo giorno potrai attraversare secoli di storia, lasciarti affascinare dalle vestigia romane, perderti tra le case colorate della Città Vecchia e vivere l’autenticità della cultura bulgara.
Plovdiv è una gemma dei Balcani ancora poco esplorata, perfetta per chi cerca un mix tra storia, arte e tradizioni, il tutto in un contesto accogliente e a misura d’uomo.
Se desideri un viaggio fuori dalle rotte più battute, tra Europa e Oriente, Plovdiv saprà sorprenderti.